
Descrizione del corso
La filosofia, l’approccio, le metodologie, gli strumenti didattici utilizzati sono pensati per “mettere in crisi” gli approcci e le credenze di tutti coloro che hanno conoscenze o provengono dai mondi del marketing e della comunicazione tradizionali e comprendere come quella digitale sia una vera e propria RIVOLUZIONE nel mondo del business che ha profondissime implicazioni a tutti i livelli in azienda:
- sul piano delle strategie;
- sul piano degli investimenti;
- sul piano dei canali di vendita;
- sul piano dei canali di comunicazione;
- sul piano del customer service;
- sul piano degli strumenti di marketing operativo.
FIGURA PROFESSIONALE: il percorso formativo fornisce la necessaria preparazione per poter intraprendere le seguenti carriere professionali:
- digital Marketing Manager;
- web Marketing Manager;
- social Media Marketing Manager;
- content Marketing Specialist;
- social Media Specialist;
- community Manager.
PROGRAMMA
EXCEL (fondamentale per l’analisi dei risultati)
Base
- Comprendere e ottimizzare l’utilizzo dell’interfaccia dell’applicazione
- Utilizzare differenti tecniche di inserimento dei dati nelle celle
- Creare tabelle veloci
- Inserire Calcoli tramite Formule e Funzioni
- Gestire le opzioni di calcolo
- Impostare il Formato delle celle, righe e colonne
- Impostare una corretta Visualizzazione dei dati
- Scegliere un efficace Formato di Stampa
- Stampare i dati
Intermedio
- Comprendere e ottimizzare l’utilizzo dell’interfaccia dell’applicazione
- Importare ed esportare dati
- Ottimizzare la gestione degli elenchi dati attraverso le opzioni di Ordinamento, Filtro, Subtotali, Convalida
- Analizzare i dati attraverso funzioni Database e di Ricerca e Riferimento
- Utilizzare funzioni complesse
- Lavorare con le Strutture
- Creare e modificare Tabelle Pivot e Grafici Pivot
- Utilizzare le Analisi di Simulazione
- Proteggere le celle, i fogli, le cartelle di lavoro e i file
MARKETING TRADIZIONALE
- Il marketing di sé stessi
- Marketing strategico
- Segmentazione
- - Posizionamento
- - Analisi Swot
- - Marketing mix
- Marketing operativo
- Creazione di una “proposta di progetto”
- Il business plan
- La comunicazione unitaria e coordinata
FOTOGRAFIA
- Alcune nozioni di fotografia: come è cambiato il modo di fotografare
- La comunicazione visiva
- La composizione fotografica
- - inquadratura
- - elementi di composizione
- - elementi grafici e fotografici
- - comporre con luce e colore
- -l’intenzione
- -il processo creativo
GRAFICA
- Adobe Photoshop per la grafica (volantini, brochure, pieghevoli, manifesti)
- Servizi di stampa online
- La sistemazione delle fotografie per il web
- Creazione di banner per il web
SLIDESHOW
- Creazione di slideshow fotografici e piccoli video per il web
- ProShow Producer
CMS
- Panoramica sui CMS
- Wordpress: aggiornamento dei contenuti
- Joomla: aggiornamento dei contenuti
- La normativa sulla privacy e sui cookies
ELEMENTI DI NEUROMARKETING E USER EXPERIENCE
DIGITAL MARKETING
- Quali sono le armi a disposizione di un Digital Marketer?
- Su quali fattori si basa un business di successo?
- Com’è strutturato un buon digital strategy template?
- Qual è il modello di monetizzazione scegliere per un progetto di business?
- Quali tecniche di marketing funzionano online e cosa va evitato?
- Quanto è importante la presenza sui motori di ricerca per un digital business ?
- Quanto pesa il marketing sui dispositivi mobile?
- Digital strategist: cosa deve sapere?
- Quanto il web influenza le decisioni di acquisto degli utenti?
- Quali sono le nuove tecnologie applicate al marketing online?
- Come sfruttare profilazione, misurazione e scalabilità per ottimizzare al meglio le risorse?
- Come valutare la possibilità di internazionalizzare la propria attività?
- Come imparare a gestire rischi e momenti di crisi?
SEO
- Come funzionano i motori di ricerca?
- La search engine results page (SERP), cos’è e quali sono gli elementi distintivi?
- Quali sono le differenze tra ricerca su dispositivi desktop e mobile search?
- Quale è la relazione tra prime posizioni e Clicthrough rate?
- Quali sono i fattori di posizionamento sui motori di ricerca?
- Quali sono i fattori più rilevanti?
- L’ABC della SEO
- Come ottimizzare al meglio i tag Title, description, head e body?
- Quali sono le regole da seguire per scrivere Title e Description efficaci?
- Alcuni Esempi di Title e description efficaci
- Quali sono altri elementi da considerare per la formattazione dei testi ?
- La relazione tra SEO e SEM: qual è il legame tra posizionamento organico e attività pay per click? Il SEO è search engine marketing?
- Quali sono le principali attività di un SEO specialist?
- Come spende il proprio tempo un SEO?
- Le quote di mercato dei motori di ricerca a livello mondiale ed italiano
- Come funziona la personalizzazione dei risultati sui motori di ricerca?
- Perché per una stessa chiave di ricerca persone diverse vedono risultati diversi?
- Come funziona la local seo, ovvero la geolocalizzazione dei risultati e perchè è rilevante?
- Quale è la relazione tra La long tail SEO e la profittabilità delle conversioni?
- Come funziona “Google Suggest” ?
- SEO WORDPRESS (seo by yoast)
- SEO JOOMLA
- Google Search Console
SEM
- Link Building
- Social Network
GOOGLE ADWORDS
- - Che utilità può avere Google Adwords ?
- - In che modo Google Adwords si differenzia dalla pubblicità tradizionale ?
- - Come creare un account Adwords ?
- - Come approcciare Google Adwords per utilizzarlo nel modo corretto ?
- - Quali sono le priorità da seguire per utilizzare al meglio Adwords ?
- - Come utilizzare Google Adwords per produrre concreti e misurabili risultati di business ?
- - Quali sono le tipologie di risultati che possiamo misurare ?
- - Quali sono le strategie migliori per favorire i risultati di business ?
- - Cosa sono le Keywords ?
- - Quali sono i tipi di corrispondenza delle parole chiave ?
- - Come funziona il sistema delle aste su Google Adwords ?
- - Cos’è il punteggio di qualità e quali sono i fattori che lo influenzano ?
- - Come viene determinato il prezzo per click ?
- - Che cos’è la posizione media ?
- - Che cosa intendiamo per Targeting per area geografica ?
- - Quali sono i criteri da prendere in considerazione per il targeting geografico ?
- - Come selezionare e escludere le aree e gli IP ?
- - Che cos’è lo strumento per le parole chiave di Google Adwords ?
- - In che modo interpretare i volumi di ricerca delle parole chiave ?
- - Come visualizzare previsioni di rendimento, click e costi ?
- - Come impostare una corretta strategia di offerta ?
- - Qual’è la differenza tra offerta automatica e offerta manuale ?
- - Cosa intendiamo per click ottimizzati ?
- - Come ottimizzare le conversioni ?
LOCAL BASED MARKETING
- Qual è la definizione di marketing geolocalizzato?
- Quanto incidono le mobile activities nelle strategie di marketing geolocalizzato?
- Qual è il comportamento degli utenti?
- Come si sfrutta il cross device?
- Quanta importanza assume Google Maps nel Marketing Localizzato?
- Quanto è importante essere vicini all’utente?
- Come si può sfruttare Google My Business nel local search?
- Quando conviene usare Google MyBusiness?
- Come si possono rivendicare le schede local?
- Quali sono le best practices da seguire, per creare una pagina Google My Business?
- Come cambia la serp di Google in funzione della geolocalizzazione?
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della local search per i grossi siti?
- Come si impostano le campagne Adwords in locale?
CRM (customer relationship management)
- Newsletter (D.E.M.)
- - Acquisire gli elementi conoscitivi fondamentali del Direct Email Marketing
- - Acquisire piena conoscenza dello strumento Email
- - Comprendere l’anatomia di una Email coinvolgente
- - Definire il target
- - Gestire al meglio le mailing list
- - Manutenzione, svecchiamento e alimentazione di un database di contatti
- - Strutturare, testare, analizzare ed ottimizzare una Campagna Email Marketing.
- - Il Direct Email Marketing cos’è?
- - Come influisce il Direct Email Marketing sull’ orientamento all’ acquisto del consumatore?
- - Come usare le Email per operazioni di Marketing ?
- Sms marketing
ANALISI DEI RISULTATI
- Elementi di statistica descrittiva
- Google Analytics
- - Cos’è Google Analytics?
- - Google Analytics: aspetti fondamentali
- - Com’è la struttura dell’account di Google Analytics (account, proprietà, viste…)?
- - Cos’è il codice di monitoraggio?
- - Le principali voci da monitorare
- Misurare i Social Network
- ROI e COSTO CONTATTO
- Creazione di report statistici
APPROFONDIMENTI
- IL MARKETING PER LE NON PROFIT
- - Fundraising
- - Gli strumenti Google per le Onlus.
- - Emotiosraising: le neuroscienze applicate al non profit
ESERCITAZIONI PRATICHE
Durante il percorso formativo, verranno commissionate da parte dei docenti delle esercitazioni da svolgere a casa, per approfondire e dare concretezza a quanto spiegato durante la lezione.
MATERIALE DIDATTICO (il seguente materiale, verrà consegnato all’alunno)
- Slide e dispense dei docenti
BIBLIOGRAFIA (si consiglia la seguente bibliografia)
- Marketing Management – Kotler, Keller, Ancarani, Costabile
- Neuromarketing: il nervo della vendita – Patrick Renvoisè, Cristophe Morin
- Social Media ROI – Vincenzo Cosenza
- L’occhio del fotografo – Michael freeman
- Wordpress la guida completa – Bello Bonaventura
- Joomla! Guida all’uso – Alessandra Salvaggio
- Ebook: Conosci chi ti sta di fronte – Evi Crotti
- Ebook: il mio sito web vincente – Mario Fadda
- Ebook: il social media marketing per le P.M.I. – Roberto Lo Jacono e Martina Widmann
DURATA
Il percorso formativo si svilupperà in 50 ore.
CONTATTI
Mail: info@corsidiinformaticacomo.it
Cell.: 3384391218